Oxandrolone 2
Tutte queste informazioni sono indicate nel paragrafo “Farmacocinetica” che segue. Le vendite di Oxandrolone subirono un forte calo negli anni ottanta, sul finire dei quali la casa farmaceutica che per prima l’aveva ideato cessò di produrlo. Attualmente compresse di Oxandrolone sono disponibili negli Stati Uniti dove vengono commercializzate da una nuova ditta con lo scopo di curare lo stato generale di grave deperimento (cachessia o wasting syndrome) tipico della fase terminale dell’AIDS. La casa farmaceutica che per prima sintetizzò l’Anavar ® cercò pertanto di produrre uno steroide con bassissima attività estrogenica. L’Oxandrolone rispondeva in pieno a tali esigenze e come tale ebbe inizialmente un discreto successo. Humanitas Mater Domini è un ospedale polispecialistico privato accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale per le attività ambulatoriali e di ricovero.
Quelli che soffrono di disturbi gastrointestinali dovrebbero prendere queste pillole una o due ore dopo i pasti, o sostituire Oxandrolone con un altro composto. Gli atleti e i pesisti che non vogliono essere in una classe di peso più elevata beneficiano di questo perché Anavar li aiuta a ottenere più forza senza guadagnare peso inutile allo stesso tempo. In primo luogo, Oxandrolone causa guadagni di forza stimolando la sintesi della fosfocreatina nelle cellule muscolari senza depositare l’acqua nelle articolazioni e nei muscoli. La società Searle ha introdotto Oxandrolone sul mercato americano nel 1964 sotto il nome diAnavar, e ha goduto di una grande popolarità fino all’arresto della produzione 20 anni dopo, il 1° luglio 1989. Ritenzione idrosalina, effetti virilizzanti (irsutismo, acne, cambiodella voce) EpatopatiaMalattia del fegato….
L’emivita di Anavar è di circa 6-9 ore, quindi il piano è di assumere da due a quattro dosi uniformemente distanziate Deca-Durabolin 100 mg Organon prezzo durante il giorno. I Cicli Anavar durano per 4-8 settimane, sia per gli uomini che per le donne, dove alcuni uomini fanno anche un ciclo di 12 settimane, di solito concorrenti di bodybuilding professionisti. L’oxandrolone è uno degli androgeni più conosciuto ed usato per le sue caratteristiche terapeutiche e la ottima tolleranza. Possiede un ottimo effetto stimolante la sintesi proteica nei tessuti, in particolare a livello muscolare, epatico e nervoso. Gli steroidi anabolizzanti, infatti, nei bambini possono anticipare la saldatura epifisaria; tale effetto può protrarsi per 6 mesi dopo la sospensione del farmaco.
2 Proprietà farmacocinetiche
La possibilità che si verifichi policitemia in corso di trattamento, specie nei pazienti che ricevono alti dosaggi ormonali, impone un attento e periodico controllo dell’ematocrito e dei valori dell’emoglobina. La somministrazione di oxandrolone in età prepubere deve essere effettuata con estrema cautela per il rischio di saldatura precoce delle epifisi. L’ormone è controindicato in gravidanza, nei neonati e durante l’allattamento materno poiché è dubbio se passi nel latte materno. In pediatria l’oxandrolone può essere usato in associazione ad altri anabolizzanti nei casi in cui il soggetto presenti ritardi della crescita, per stimolarne lo sviluppo puberale. L’assenza di tossicità ne rende l’uso privo di significativi effetti collaterali nei bambini. La ginecomastia, termine medico indicante l’abnorme crescita di tessuto mammario nell’uomo (immagine a lato), è un altro effetto collaterale macroscopico degli steroidi anabolizzanti.
DISPLAY PANEL, 2.5 MG 100 TABLETS
- La regola generale è quella di prendere 0,125 mg/kg di peso corporeo al giorno.
- L’uso degli steroidi anabolici non aumenta le capacità atletiche ed è pertanto da evitare a questo scopo.
- Tuttavia, senza motivi particolari, l’oxandrolone venne ritirato dal commercio nel 1989 e reintrodotto nel 1995 nel mercato con il nome commerciale Oxandrin.
Presenta alcuni effetti collaterali come tutti gli altri steroidi anabolizzanti, anche se data la sua altissima tollerabilità rispetto agli altri, è l’unico anabolizzante che può essere utilizzato in pediatria. L’Oxandrolone appartiene alla famiglia dei 17-alfaalchilati, steroidi anabolizzanti a formulazione orale che, a causa di una particolare caratteristica chimica, risultano lesivi per il fegato. Nonostante ciò l’Oxandrolone è generalmente ben tollerato dagli atleti e non causa grosse alterazioni epatiche. Per questo motivo l’Anavar ®, oltre ad essere uno degli steroidi anabolizzanti orali meno epatotossici, può essere assunto per periodi piuttosto lunghi. Un’assunzione prolungata di Oxandrolone peggiora tuttavia il profilo lipidico ematico, abbassando il colesterolo buono (HDL) ed aumentando il rischio cardiovascolare.
La maggior parte delle donne non manifesta effetti collaterali durante l’utilizzo di Anavar. Invece alcune donne sperimentano principalmente degli effetti collaterali perché hanno smesso di usare steroidi dopo un lungo ciclo (8-12 settimane). Questo perché Anavar è un ormone e qualsiasi tipo di fluttuazione ormonale nel corpo di una donna può causare problemi indesiderati.
Oxandrolone 30cpr 2,5mg è detraibile in dichiarazione dei redditi ?
Come accennato in precedenza, parte del testosterone presente nel corpo viene convertito in estrogeni. L’aromatizzazione varia da un atleta all’altro a seconda della predisposizione individuale. La dose media per gli adulti è di una compressa da 2,5 mg due-quattro volte al giomo. Di regola sono sufficienti 2-4 settimane di trattamento ma, ove se ne ravvisi la necessità, la terapia con Oxandrolone può essere protratta fino ad un massimo di 3 mesi. Ricordiamo che anche i cittadini possono segnalare gli effetti collaterali dei farmaci.
In maschi che ricevono dosaggi troppo elevati di farmaco o sottoposti a terapia prolungata, si può avere atrofia testicolare, oligospermia, epididimite e un volume eiaculatorio diminuito. Nei pazienti anziani si possono invece verificare priapismo o eccessiva stimolazione sessuale. L’oxandrolone è uno steroide androgenico anabolizzante che si assume per via orale, sotto forma di compresse. Trova impiego medico per promuovere l’aumento della massa magra (prevalentemente ossa e muscoli), in casi in cui questo sia necessario e non possibile in modo naturale.